E’ online il nuovo numero de “Il Melograno”, pubblicato il 26/10/2019. Consultalo al seguente link:

Il Melograno – Ottobre 2019

 

Le precedenti edizioni sono disponibili qui:

Il Melograno – Aprile 2019

Il Melograno – Gennaio 2019

Il Melograno – Ottobre 2018

Il Melograno – Giugno 2018

Il Melograno – Aprile 2018

Il Melograno – Dicembre 2017

Il Melograno – Ottobre 2017

Melograno – Luglio 2017

 

Il Melograno èil giornale parrocchiale. Nasce nel 2003 su idea del parroco don Pietro D’Aleo della Parrocchia Ecce Homo di Cinisi e viene promosso dall’Azione Cattolica parrocchiale. Il giornale parrocchiale denominato “Il Melograno”, oggi gestito da una redazione di ragazzi, adulti e bambini con la prospettiva di formarsi nell’ambito della pastorale delle Comunicazioni sociali per condividere con i parrocchiani tutti i temi caldi della nostra fede ma anche raccontare la vita della Parrocchia. Quindi spazi di cronaca della vita parrocchiale, articoli di formazione e spiritualità, pagine realizzate dai ragazzi. Uno strumento per far arrivare a tutti la “Buona Parola” tramite le semplice attività che vengono svolte all’interno della parrocchia. Un modo insomma per “far sentire vicini i lontani”

Soggetti destinatari, finalità dell’iniziativa, strumenti 

Obiettivo dell’attività del giornale è crescere in umanità ed essere testimoni di Gesù per comunicare il Vangelo nel mondo di oggi. In tale contesto va considerata l’attività ordinaria di formazione proposta dal percorso che i componenti della redazione svolgono durante l’anno, tramite l’Azione Cattolica che coinvolge   tutte le età e soprattutto i gruppi dell’ACR, ai quali viene chiesto di raccontare nel giornale parrocchiale quanto vissuto durante il loro cammino formativo.

Riflessioni conclusive e prospettive 

Gli incontri  di redazione hanno lo scopo anche di far maturare la consapevolezza dell’importanza dell’amicizia. Dal punto di vista diocesano, l’esperienza realizzata può essere stimolo ad esempio nell’ambito della pastorale delle Comunicazioni sociali e di quella giovanile, al fine di incentivare nei gruppi la prospettiva del racconto della vita cristiana sul territorio

Gemellaggio

Una delle esperienze che ha contraddistinto l’esperienza del giornale è stato il legame che si è maturato negli anni tra  redazione del giornale mensile “Il Melograno” della parrocchia savonese di Santo Spirito e Concezione con l’omonimo periodico di Cinisi, nell’arcidiocesi di Monreale. Il gemellaggio è stato promosso nel 2009 da alcuni giovani attivi in parrocchia, molti dei quali impegnati nell’ambito dell’Azione cattolica, tramite la rete internet avevano individuato un giornalino omonimo nella parrocchia  “Santo Spirito e Concezione” di Zinola, quartiere di Savona. Il gemellaggio, fondato sulle visite annuali che le due redazioni si scambiano, della durata ognuna di quattro o cinque giorni, propone in ogni tappa (ne sono già state realizzate dieci), momenti di vita fraterna e conoscenza della vita ecclesiale e civile dei rispettivi territori. Si organizzano quindi, in ogni soggiorno, ospitalità nelle famiglie dei componenti le redazioni, momenti di preghiera, incontri con figure significative/testimoni della fede, incontri di formazione nell’ambito della pastorale delle Comunicazioni sociali e dell’educazione alla legalità.  Significativa inoltre la condivisione del progetto del gemellaggio con i rispettivi pastori delle due diocesi coinvolte, i parroci don Giancarlo Frumento e don Pietro D’Aleo e i vescovi monsignor Calogero Marino e monsignor Michele Pennisi,

Soggetti coinvolti 

Oltre agli incontri specifici compresi di volta in volta nel programma, in ogni tappa vengono organizzate anche iniziative aperte alla comunità, agli operatori pastorali, ai gruppi presenti in parrocchia, con particolare riferimento al catechismo; si tratta di momenti di convivialità, di scambio di doni, di preghiera, di laboratorio. In tali situazioni prevale l’impegno a raccontare quanto vissuto e ad educare soprattutto i più piccoli. Con loro, in particolare nella diocesi di Savona-Noli, viene realizzato in parrocchia un incontro mensile, nel quale fanno riunione di redazione, conoscono testimoni della fede e dei valori civili, vivono esperienze di fraternità.  Da menzionare poi il legame delle due redazioni con i rispettivi giornali diocesani (“Il Letimbro” e “Giornotto”) e l’amicizia realizzata nel tempo con numerose persone, in campo ecclesiale e civile, che rappresentano punti di riferimento nel cammino del gemellaggio. “Tutor” dell’iniziativa è ad esempio la giornalista Chiara Genisio, vicepresidente della Federazione italiana dei settimanali cattolici. Importante è anche l’amicizia con Giovanni Impastato, fratello di Peppino, ucciso dalla mafia nel 1978; il gemellaggio ha favorito la realizzazione a Cinisi ogni anno di un’iniziativa di preghiera in occasione dell’anniversario di quel fatto criminale.

Frutti sul territorio 

Primo frutto sui rispettivi territori è la condivisione del progetto da parte delle due comunità parrocchiali, coinvolte in un percorso di crescita umana e fondata sui valori cristiani. Importante poi il collegamento con le diocesi. Nello specifico, diversi sono stati gli incontri pubblici realizzati negli anni: convegni, incontri di preghiera, scambio di testimonianze con altri gruppi giovanili presenti sul territorio. A titolo di esempio, facciamo cenno all’incontro realizzato sulla figura della Beata Pina Suriano a Partinico, oppure la visita al Centro Padre Nostro fondato dal Beato Pino Puglisi.